I ragazzi e i giovani con problemi d’integrazione scolastica; chi sperimenta una costante difficoltà d’ingresso e di permanenza nel mercato del lavoro;
le famiglie con molti figli a carico e/o a basso reddito, più sensibili alla variazione dei cicli economici e pertanto più esposte al pericolo di povertà;
le persone con disabilità motoria, sensoriale ed intellettiva; gli anziani con problemi di salute e di mobilità;
le persone che necessitano di aiuto nell’espletamento di pratiche burocratiche e di adempimenti fiscali; gli immigrati che sperimentano criticità d’inserimento all’interno del sistema sociale italiano; le persone interessate da disagio psicologico;